Licenza per salone parrucchiere - corso 300 ore

Corso per Licenza Saloni - Scuola per parrucchieri

Se hai già esperienze di lavoro come parrucchiere o barbiere e vuoi aprire il tuo salone, questo corso di formazione teorico è indispensabile per ottenere la licenza riconosciuta in Italia e in tutti i paesi dell’Unione Europea.

Se invece cerchi una scuola per diventare parrucchiere da zero puoi iscriverti al nostro corso biennale.

Obiettivo

Il corso è dedicato a chi ha già lavorato come parrucchiere/parrucchiera o barbiere e desidera mettersi in proprio con un Salone di Acconciatura o diventare responsabile tecnico presso terzi.

La partecipazione alla formazione teorica del Corso 300 è indispensabile per accedere all’esame finale pratico per ottenere la qualifica di tecnico dell’acconciatura con il quale accedere all’esame per la licenza.

Il corso si svolge per il 30% online con videolezioni a distanza su piattaforma riservata.

DURATA

TITOLO DI STUDIO 

Permette di accedere all’esame pratico che viene organizzato dalla Regione Marche tramite bando regionale.

COSTO DI PARTECIPAZIONE

REQUISITI DI AMMISSIONE

ORE ONLINE

Cosa si

Studia

  • Contabilità fiscale e tributaria
  • Tutta la teoria sulla cura del capello
  • Materie teoriche per la conoscenza dermatologica e fisiologica
  • Chimica e cosmetica indispensabili per operare nel settore benessere
  • Lingua inglese
  • Contabilità fiscale e tributaria
  • Tutta la teoria sulla cura del capello
  • Materie teoriche per la conoscenza dermatologica e fisiologica
  • Chimica e cosmetica indispensabili per operare nel settore benessere
  • Lingua inglese

Vantaggi

  • ll corso ti permette di ottenere la licenza per aprire il tuo salone e lavorare in autonomia
  • Nessuno stage perché hai già esperienza pratica 
  • Studiare con docenti e professionisti del settore
  • il 30% ore di  lezione online

Come si ottiene la licenza per salone di parrucchiere - barbiere

Al termine del corso teorico di 300 puoi accedere all’esame finale per ottenere la licenza.

Questo esame viene indetto dalla regione Marche tramite bando e consiste in una prova pratica.

Il superamento dell’esame per la licenza permette di ricevere l’Attestato di Qualifica Professionale di “Tecnico dell’Acconciatura”e potrai aprire il tuo salone!

Il corso si svolge per il 30% in FAD
( formazione a distanza – videolezioni).

Tutto il materiale sarà caricato online su una piattaforma dedicata accessibile agli iscritti.

inizio corso

18 Ottobre 2023

Iscriviti al corso, puoi scegliere di pagare a rate!

Possibilità di inserimento allievi/e fino a Gennaio 2024.

Scrivici su WhatsApp o compila il modulo di Contatto

Prezzo del corso per un anno accademico

1.500€ corso completo di 300 ore

Contattaci

ti risponderemo al più presto

PROGRAMMA

Materie e ripartizione oraria
Scuola per parrucchieri – Corso teorico per licenza 

Il corso prevede un totale di 300 ore

Il 30% delle ore di lezione si svolge online

50
ore

Contabilità fiscale e tributaria

Argomenti chiave relativi alla gestione aziendale: forme societarie, franchising e vari tipi di contratti commerciali. Si approfondiscono le pratiche contabili, tra cui la gestione di fatture,
ricevute fiscali, registri obbligatori, magazzino.  Tutti gli aspetti amministrativi necessari per avviare l’attività di parrucchiere, gestione INPS, INAIL, obblighi fiscali, ufficio IVA e registrazione presso la Camera di Commercio, norme contrattualistiche, fiscali e amministrative che regolano l’attività; Introduzione alla gestione del pagamento dei contributi e dei tributi.

50
ore

Gestione ed organizzazione imprese con supporti informatici e Sicurezza

Organizzare e mantenere l’ambiente di lavoro nel rispetto delle norme;  Selezionare e gestire il personale; Gestire rapporti con soggetti istituzionali, banche, associazioni di categoria; Gestire, anche informaticamente, l’attività attraverso l’uso di pacchetti specifici; Organizzazione aziendale; Rapporti con fornitori/clienti.

25
ore

Psicologia

La percezione e le sue leggi: Percezione e sensazione, Le basi sensoriali, I meccanismi sensoriali, Le illusioni visive. Segnali del corpo, La percezione dei segnali del linguaggio corporeo, Fondamenti di percezione focalizzata. L’impressione unica, Costituzione fisica e atteggiamento, La conoscenza di sé, Le leggi del linguaggio corporeo.

35
ore

Inglese (L2)

Comunicazioni d’ufficio: report, lettere, memo, telefono; social, Le strutture, i sistemi, i processi di un’azienda; i prodotti e servizi di un’azienda, i risultati e la realizzazione degli obiettivi. Comprendere e dare risposta ai bisogni del cliente utilizzando le modalità comunicative più appropriate. Convertire e riformulare un testo inerente l’inglese.

30
ore

Tricologia

Riconoscere le alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto; Individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello; Definire interventi di ristrutturazione ed estetici rispondenti alle necessità rilevate ed alle esigenze espresse dal cliente;  conoscere le malattie tipiche del capello, conoscere e saper utilizzare gli strumenti di indagine, Principali problematiche del capello e del cuoio capelluto; Tipi di melanine ed anomalie di pigmentazione del capello; Tipologia e modalità di applicazione dei prodotti tricologici.

45
ore

Fisiologia e Anatomia

Analizzare le caratteristiche del capello e della barba per identificare i trattamenti e i prodotti idonei. Riconoscere le alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto; Individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello; Definire interventi di ristrutturazione ed estetici rispondenti alle necessità rilevate ed alle esigenze espresse dal cliente. Conoscere l’organismo, dall’osservazione anatomica al funzionamento fisiologico con riferimenti al malfunzionamento patologico; conoscere il funzionamento e le patologie della cute; Conoscenza base di:  citologia, istologia, anatomia microscopica, anatomia topografica, fisiologia, chimica dermatologica.

35
ore

Dermatologia e Igiene

Nozioni introduttive sull’igiene e su: acidi nucleici, proteine, grassi, zuccheri, acqua, vitamine, ormoni, sali minerali. L’osmosi e la sua importanza in biologia, cariocinesi o mitosi definizione dell’igiene e suo campo di intervento caratteristiche dei microrganismi i batteri o schizomiceti, struttura dei batteri, riproduzione di batteri, caratteristiche di crescita delle colonie batteriche, terreni di coltura, condizioni di crescita. Cenni sulla classificazione dei batteri, chemioterapici ed antibiotici, colorazioni batteriche ANATOMIA DELLA CUTE , strutture dell’epidermide, struttura del derma struttura dell’ipoderma, cenni sull’ apparato circolatorio della cute I nervi della pelle, annessi cutanei ghiandole sudoripare ghiandole sebacee mammella peli unghie. Fisiologia della cute, funzioni della pelle, tipi di pelle, esame della pelle.

30
ore

Chimica e cosmetologia

Scegliere ed applicare prodotti fissativi, tricologici e per la de/ripigmentazione del capello in relazione alla specificità di esso; Definire ed applicare prodotti chimici e cosmetici rispettando procedure operative e tempi di posa; Discernere e prevedere le possibili reazioni del capello sottoposto a cambiamenti di forma e/o colore.