Diploma di qualifica Acconciatore
Scuola biennale per parrucchieri
La Scuola biennale per parrucchieri è il corso base per diventare parrucchiere professionista, dalla teoria fino alle tecniche avanzate.
È il punto di partenza se non hai esperienze ma hai le idee chiare sul tuo futuro nel mondo dell’hairstyle.
Obiettivo
Il corso biennale per acconciatore permette di ottenere la qualifica di Operatore dell’Acconciatura.
Il diploma di qualifica è il primo step indispensabile per intraprendere il mestiere di parrucchiere/a professionista. È possibile iscriversi a partire da 14 anni e dopo la terza media.
DURATA
- 1 anno: 900 ore
- 2 anno: 920 ore
TITOLO DI STUDIO
- Diploma di qualifica “Operatore dell’Acconciatura”
REQUISITI DI AMMISSIONE
- Età non inferiore ai 14 anni
- Titolo di studio: Diploma di Scuola Media
COSTO DI PARTECIPAZIONE
- euro 3200 / anno
DOTAZIONE
Borsone Moa con materiale per lavorare
Compreso nel costo di iscrizione avrai tutto il materiale per le attività di formazione pratica.
In dotazione:
- 1 Poupette
- 1 Phon
- 1 Confezione Di Beccucci
- 1 Spruzzatore
- 1 Pettine A Coda
- 1 Pettine Da Taglio
- 1 Confezione Di Mollettoni
- 1 Confezione Di Pinze Wella
- 1 Spatola
- 6 Confezioni Di Bigodini Permanente
- 2 Confezioni Di Bigodini Piega
- 3 Pennelli
- 3 Bacinelle
- 4 Spazzole Termix 12mm – 17mm – 23mm – 32mm
Cosa si
Studia
- Basi teoriche della professione di acconciatore
- Tecniche di hairstyle con professionisti del settore
- Gestione organizzativa, amministrativa e contabile di un salone
- Marketing e comunicazione
- Lingua inglese
- Basi teoriche della professione di acconciatore
- Tecniche di hairstyle con professionisti del settore
- Gestione organizzativa, amministrativa e contabile di un salone
- Marketing e comunicazione
- Lingua inglese
Vantaggi
- Adatto ai principianti
- Esperienza di apprendimento pratico con 350 ore di laboratorio ogni anno
- Formazione completa
- Stage in salone
Come si ottiene il diploma qualifica di acconciatore
Il percorso biennale per parrucchiere e barbiere si conclude con un esame finale con cui si ottiene il diploma di qualifica professionale di operatore dell’acconciatura.
Con questo titolo puoi iniziare a esercitare la professione di acconciatore ed entrare nel mondo del lavoro.

inizio corso
25 Settembre 2023
Iscriviti al corso, puoi scegliere di pagare a rate!
Possibilità di inserimento allievi/e fino a Gennaio 2024.
Contattaci via WhatsApp o compila il modulo di Contatto
Prezzo del corso per ogni anno accademico
3.200€ all’anno
(possibilità di pagamento rateale)
Contattaci
Ti risponderemo al più presto

PROGRAMMA
Materie e ripartizione oraria BIENNALE Il corso prevede un totale di 1820 ore1° anno: 900 ore 2° anno: 920 ore Sono previste lezioni teoriche, laboratori e stage in salone.
Leggi il programma con il dettaglio delle ore per ogni anno e le materie che studierai per diventare un/a parrucchiere/a qualificato/a
1° Anno
2° Anno
350 ore
370 ore
Laboratorio pratico
Saper effettuare una diagnosi e consulenza: sulla struttura dei capelli e sullo stato della cute. Saper effettuare tutta la procedura di massaggio shampoo e l’applicazione dei trattamenti. Saper effettuare una diagnosi e consulenza sul colore del cliente, conoscere e gestire iI colore naturale dei capelli e le curve di schiaritura. SAPER FARE LE PRINCIPALI TECNICHE DI PETTINATURA CON PHON. Conoscere la teoria delle meches, imparare le varie tecniche basilari delle meches (mano libera e stagnola).
80 ore
80 ore
Tecniche pratiche professionali, disegno e colori
imparare ad utilizzare i prodotti styling e colore e capire come agiscono, sapere effettuare una diagnosi e consulenza sul/la cliente, capire il colore e la colorimetria; Livelli e posizionamento; tipo di colorazione e loro risultati; diagnosi sulle modelle; applicazione dei colori sulle modelle e/o poupette da parte dei Partecipanti, Shampoo, Asciugatura.
80 ore
80 ore
Tricologia
Riconoscere le alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto; Individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello; Definire interventi di ristrutturazione ed estetici rispondenti alle necessità rilevate ed alle esigenze espresse dal cliente; conoscere le malattie tipiche del capello, conoscere e saper utilizzare gli strumenti di indagine.
25 ore
20 ore
Inglese (L2)
Obiettivo principale è quello di sviluppare capacità comunicative che rispondano alle esigenze culturali e professionali dello/a studente, allo scopo accogliere il cliente utilizzando le modalità comunicative più appropriate. Lo studio dell’Inglese va finalizzato all’acquisizione di un lessico specialistico attraverso l’analisi testuale di materiale professionale autentico, quale: social network e siti web, riviste specializzate, film e documentari.
35 ore
25 ore
Org.ne aziendale, marketing e informatica
Relazionarsi in maniera professionale con i clienti, le banche, le poste, i fornitori, i consulenti, i colleghi e i superiori. Saper utilizzare Internet e i social network Facebook, Instagram e Tiktok in maniera professionale. Saper utilizzare i principali strumenti office come Word per elaborare documenti e Excel per realizzare tabelle e grafici. Saper utilizzare i principali strumenti di grafica come Canva per realizzare locandine e materiale di comunicazione per il salone. L’obiettivo generale è di contribuire alla alfabetizzazione informatica.
15 ore
15 ore
Contabilità
Nozioni base di contabilità analitica del salone. Gestire efficacemente l’attività di segreteria e gli aspetti pratici operativi d’ufficio.
55 ore
50 ore
Psicologia e Comunicazione
Fornire nozioni di psicologia utili ad agevolare il rapporto con la clientela. Al termine del modulo gli allievi saranno in grado di:
– Conoscere le nozioni generali della psicologia
– Conoscere le dinamiche psicologiche, la percezione, i meccanismi sensoriali, la mimica e la gestualità
25 ore
20 ore
Anatomia e Fisiologia
Analizzare le caratteristiche del capello e della barba per identificare i trattamenti e i prodotti idonei. Riconoscere le alterazioni della funzionalità pilo-sebacea e le principali affezioni del cuoio capelluto; Individuare anomalie strutturali e di pigmentazione del capello; Definire interventi di ristrutturazione ed estetici rispondenti alle necessità rilevate ed alle esigenze espresse dal cliente. Conoscere l’organismo, dall’osservazione anatomica al funzionamento fisiologico con riferimenti al malfunzionamento patologico; conoscere il funzionamento e le patologie della cute.
30 ore
30 ore
Igiene e Dermatologia
Far conoscere ed applicare le normative e le tecniche sull’igiene. Conoscere le norme, prassi e tecniche di igiene nella professione di parrucchiere, Conoscere ed applicare le principali norme igieniche e di prevenzione generali e specifiche. Acquisire competenze ed abilità per il trattamento dermatologico. Riconoscere gli inestetismi cutanei ai fini di un intervento tricologico appropriato, conoscere la dermatologia.
55 ore
50 ore
Chimica generale e Cosmetologia
Scegliere ed applicare prodotti fissativi, tricologici e per la de/ripigmentazione del capello in relazione alla specificità di esso; Definire ed applicare prodotti chimici e cosmetici rispettando procedure operative e tempi di posa; Discernere e prevedere le possibili reazioni del capello sottoposto a cambiamenti di forma e/o colore.
20 ore
10 ore
Etica professionale e cultura generale
Conoscere le Tecniche di comunicazione e vendita per la gestione efficace delle relazioni con il Cliente e la mediazione e gestione del conflitto. Acquisite le conoscenze necessarie per apprendere gli strumenti necessari a focalizzarsi sui reali bisogni del cliente, pianificare le vendite in modo da superare gli obiettivi, anticipare le obiezioni e chiudere agevolmente la vendita. Acquisire conoscenze specifiche su come creare interesse per i prodotti o i servizi.
12 ore
12 ore
Accoglienza e orientamento nell’accogliere
Acquisire e manifestare un comportamento etico-professionale adatto ad ogni tipologia di cliente si abbia di fronte in particolare nel accogliere, far accomodare e congedare il cliente all’interno del salone. Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali appropriate per interpretare necessità e richieste del cliente.
10 ore
6 ore
Igiene e sicurezza sul lavoro
12 ore
6 ore
Diritto del lavoro
Elementi di diritto del lavoro (contratti, rapporti di lavoro, previdenza)
6 ore
6 ore
Orientamento al lavoro, stesura CV
Supporto e confronto nell’attività di orientamento lavoro e realizzazione di un Curriculum Vitae indispensabile per l’inserimento lavorativo.
90 ore
120 ore
Stage in Salone
 
20 ore
Esame finale